Convenzione tra il Comune di Terracina, Acqualatina spa e la Terracina Sviluppo spa |
Clausole riportate nella convenzione per la gestione tecnico – amministrativa delle condotte fognarie lungo la fascia costiera compresa da Porto Badino a San Felice Circeo - sottoscritta tra il Comune di Terracina, Acqualatina spa e la Terracina Sviluppo spa. |
Leggi tutto...
|
|
Il dovere di pagare le quote |
| Il dovere di pagare le quote deriva dalla gestione stessa e preesiste rispetto all’approvazione del bilancio consuntivo e al relativo stato di ripartizione: “L’obbligo di ciascun condomino è, in concreto, direttamente correlato alla precedente deliberazione di esecuzione delle opere”, ha affermato la Suprema Corte, nella decisione 21 febbraio 1995, n. 1890.
| | | . |
Leggi tutto...
|
|
La crisi che sta investendo l’intera economia mondiale fa sentire i propri effetti anche all’interno del condominio. Secondo un’indagine condotta da Harley & Dikkinson per il Sole 24 Ore, infatti, sono sempre di più le famiglie che ritardano i pagamenti delle rate condominiali. | | | | |
Leggi tutto...
|
|
Condominio moroso, rischia chi non paga |
 | Stop alla solidarietà passiva in materia condominiale: d'ora in poi i creditori del condominio possono esigere il pagamento delle somme dovute solo dai condomini che non hanno versato la loro quota, senza coinvolgere chi ha pagato regolarmente. Il principio, che rappresenta una novità assoluta in materia di ripartizione delle spese nei condomini tra edifici, è stato stabilito dalle Sezioni Unite della Corte di Cassazione (Cassazione Sezioni Unite Civili 9148/2008) , che hanno così risolto i numerosi contrasti emersi in giurisprudenza in materia di solidarietà nelle obbligazioni condominiali. | |
Leggi tutto...
|
|
Consigli per la prevenzione dei furti |
Prevenzione Furti Suggerimenti utili da adottare quando sei “fuori casa”: Accertati che la porta sia sicura; se possibile, installa una porta blindata con spioncino.
Le finestre è meglio che siano dotate di maniglie con serratura; non tenere in casa grosse somme di denaro, gioielli e altri oggetti di valore; in caso contrario riponili in una cassaforte che dovrebbe essere murata in un punto ben nascosto dell’appartamento.
Prima di uscire dall’abitazione controlla sempre che tutte le porte e le finestre siano ben chiuse e non nascondere le chiavi all’esterno.
Buoni rapporti di vicinato e la reciproca sorveglianza rispetto a quanto succede possono essere di aiuto: chiedi ai vicini di ritirare la posta quando vai via per le vacanze (una cassetta delle poste piena indica che sei via da alcuni giorni) o di avvisare te o il “113” se notano qualcosa di sospetto.
A volte i ladri si introducono nelle case arrampicandosi sulle condutture del gas, sulle impalcature o sulle grondaie. Attenzione quindi: non lasciare niente a portata di mano: potrebbe servire come mezzo ausiliario per entrare (scale, cavalletti ecc…).
Non nascondere i beni preziosi nei soliti posti (armadi, cassetti, vasi, quadri ecc).
Suggerimenti utili da adottare quando sei in casa:
Non aprire il portone o il cancello, con l’impianto automatico, se non sei certo dell’identità della persona che vuole entrare.
Presta attenzione se persone sconosciute, con pretesti di qualsiasi genere (tecnici comunali, operai del gas, venditori porta a porta) chiedono di entrare in casa.
Ricordati che nessun Ente o Ufficio invia personale dipendente a casa per il pagamento di bollette, per rimborsi o per sostituire banconote false “date erroneamente”.
Se ricevi spesso telefonate anonime, presta attenzione: potrebbe essere un modo per controllare quando in casa non c’è nessuno.
Se si presentano sconosciuti che dichiarano di appartenere a Enti, Associazioni, Corpi di Polizia, prima di farli entrare, telefona all’Ufficio a cui dichiarano di appartenere.
Ti consigliamo, inoltre…
Se hai bisogno di una copia delle chiavi di casa rivolgiti, se possibile, ad un ferramenta di fiducia ed evita di scrivere nome ed indirizzo sul portachiavi.
Se perdi le chiavi, cambia subito la serratura!
Se senti rumori sospetti o noti movimenti dubbi riconducibili ad attività delittuosa che riguardano anche l’abitazione del “vicino di casa”… In ogni caso ricordati che puoi chiamare il 112 o il 113 |
|
Obbligo di comunicare i cambi di indirizzo e trasferimenti |
In materia di condominio, la previsione contenuta nel regolamento di condominio che impone ai condomini l'obbligo di comunicare i mutamenti dei loro indirizzi e i trasferimenti delle unità immobiliari facenti parte dello stesso stabile è pienamente legittimo in quanto finalizza ad una più spedita e corretta gestione dell'amministratore condominiale. (Cassazione sentenza n° 12298 del 21-08-2003) | | |
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 Pross. > Fine >>
|
Risultati 15 - 21 di 22 |